Massimo Campieri
Introduzione
Curriculum Vitae
2007
Chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna come professore Straordinario di Medicina Interna
1992
Professore associato in Fisiopatologia applicata alla Medicina Interna dell’Università di Bologna
1981-1992
Ricercatore confermato presso l’Università di Bologna
1980
Diploma di specialità in Medicina del Lavoro, discutendo una tesi sul tema: “L’intossicazione da monossido di carbonio”
1978
Diploma di Specialità in Medicina Interna, discutendo una tesi sul tema: “Esperienza con la fraziona B2 di Oxford nella diagnosi del morbo celiaco”
1977
Diploma di Specialità in Malattie dell’Apparato Digerente, discutendo una tesi sul tema:
“La diagnosi differenziale nelle malattie infiammatorie intestinali”
1976
Diploma di Specialità in Malattie dell’Apparato Respiratorio
1974
Abilitazione Professionale
1973
Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università di Bologna, discutendo la tesi sperimentale:
Effetti dei mediatori adrenergici sulla secrezione gastrica” con il punteggio di 110/110 e lode
Esperienze cliniche
2006-2019
Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
2001-2006
Responsabile del Modulo Organizzativo Aziendale del Policlinico S. Orsola-Malpighi per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
1990
Abilitazione a primario assistenziale in gastroenterologia
1988
Abilitazione a primario assistenziale in medicina interna
Insegnamenti
- Professore associato di Fisiopatologia applicata alla Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1992 fino al 2019 ha svolto personalmente tutta l’attività accademica ufficiale nonché svolto seminari ed esercitazioni didattiche sui pazienti
- Professore Straordinario confermato di Fisiopatologia applicata alla Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dall’Ottobre 2007.
- Medicina Interna anno IV, indirizzo Medicina Interna, per l’area Clinica e Terapia, dal 1997 al 00
- Fisiopatologia Medica anno II, settore F09A Medicina Interna, dal 2000 al 2019
- Responsabile insegnamento Infiammazione Dell’Apparato Digerente